Quest’anno, con grande piacere, siamo stati invitati a partecipare al progetto sulle Fracchie, il fuoco che unisce e accoglie, lodevole iniziativa per mantenere salda la nostra tradizione e trasmetterla alle generazioni future.
Le classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado Compagnone, attraverso riflessioni, ricerche e approfondimenti sono state accompagnate a leggere e a conoscere alcuni scritti di Gabriele Tardio, grande cultore delle nostre tradizioni.
Proprio dall’attenta lettura del testo “Fracchie”, i ragazzi hanno preso spunto per realizzare illustrazioni riguardanti la storia, l’etimologia, la costruzione e la processione delle fracchie.
Grande interesse, inoltre, hanno mostrato gli alunni ai vari incontri tenuti dall’Arciconfraternita dei sette dolori, dal Comitato Filatelico, dalla protezione civile e dal maestro fracchista.
I ragazzi, mediante le diverse attività storico-artistiche, hanno approfondito la tradizione sammarchese riscoprendo le radici vere… quelle cristiane che la luce delle fracchie racchiude.
Fede e Storia, alla ricerca di una formazione umana e culturale. Infatti, le motivazioni di questo lavoro vanno ricercate nella più autentica devozione dei sammarchesi legata al culto della Madre dei Dolori in cammino, guidata dalla luce delle fracchie, verso la vera luce della Resurrezione del giorno di Pasqua.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |